Canali Minisiti ECM

Campagna in farmacia sull'ipertensione dal 17 al 21 maggio

Cardiologia Redazione DottNet | 06/05/2018 19:00

Verranno misurate pressione, circonferenza vita e verrà fatto compilare un questionario validato dalla Siia

Dopo quella sul diabete, Federfarma ha deciso di avviare una nuova campagna di screening nazionale, questa volta sull'ipertensione. "Abbasso la pressione", questo il nome dell'iniziativa lanciata insieme alla Siia (Società italiana ipertensione arteriosa), vedrà impegnate le farmacie italiane dal 17 al 20 maggio (al 21 per le farmacie di turno anche la domenica). Come spiega Federfarma sul suo sito, verranno misurate pressione, circonferenza vita e verrà fatto compilare un questionario validato dalla Siia.

pubblicità

"Al paziente verrà rilasciato l'esito - dichiara Silvia Pagliacci, presidente del Sunifar (Sindacato dei farmacisti rurali) - con l'indicazione eventuale di recarsi dal medico per eventuali approfondimenti, là dove il farmacista rilevasse valori di allarme. Le farmacie in possesso della apposita strumentazione potranno anche rilevare la fibrillazione". I dati, raccolti in forma anonima, saranno poi inviata alla piattaforma usata per lo screening elaborata da Promofarma. "Per partecipare alle giornate della campagna - conclude Pagliacci - i farmacisti devono iscriversi alla piattaforma Promofarma con anticipo, così da poter predisporre la formazione del farmacista per tempo. Anche questa volta le farmacie saranno fondamentali nel processo di prevenzione"

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing